Bari Brasil Film Fest è un progetto dell’Associazione Culturale Abaporu.

Il 2025 è stato un anno ricco di soddisfazioni per il cinema brasiliano: il Bari Brasil Film Fest, giunto alla settima edizione, vuole celebrare i traguardi raggiunti, con numerose iniziative in programma.

Rinnoviamo l’appuntamento a Bari, presso il Multicinema Galleria, da venerdì 24 a lunedì 27 ottobre, con la proiezione di una serie di lungometraggi esemplificativi dello stato attuale della cinematografia brasiliana contemporanea; inoltre sono previsti in cartellone anche diversi appuntamenti con ospiti brasiliani e italiani come conferenze, degustazioni di cibo brasiliano, concerti e altro ancora.

A breve su questo sito e sulla nostra pagina Facebook potrete essere aggiornati su tutte le novità circa il programma di quest’edizione, avere anticipazioni sui registi e ospiti brasiliani che verranno a presentare il loro film a Bari, conoscere maggiori dettagli sugli incontri e i concerti previsti e scoprire tanto altro ancora.

Correte a vivere il Brasile a Bari!

 

PROGRAMMA 2025

VENERDÌ 24 OTTOBRE

MULTICINEMA GALLERIA

Ore 20.30 

“AINDA ESTOU AQUI ” 

Introduzione a cura di Vanessa Silva, direttrice artistica del Bari Brasil Film Fest.

INTERVIENE IN SALA MARCELO RUBENS PAIVA, autore dell’autobiografia da cui è stato tratto il film.

Brasile/Francia, 2024, 137’ – v.o., sott. It. Regia di Walter Salles.
Con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro. Film drammatico.

Rio De Janeiro, 1971, l’ingegnere ed ex deputato Rubens Paiva vive con la moglie Eunice Facciolla e i cinque figli, dopo essersi ritirato dalla vita politica in seguito al colpo di stato del 1964. Un giorno è prelevato dalle autorità per un interrogatorio: da quel momento non farà più ritorno a casa. Eunice, rimasta sola, decide di cambiare radicalmente la propria vita. La pellicola è stata la prima in assoluto a vincere il Premio Oscar per il migliore film straniero per il Brasile, oltre a conquistare numerosi altri riconoscimenti, come il Golden Globe per la migliore attrice protagonista a Fernanda Torres o l’Osella per la miglior sceneggiatura alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del 2024.

 

SABATO 25 OTTOBRE

MULTICINEMA GALLERIA

Ore 10.30

*dopo la proiezione aperitivo brasiliano con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Edinho Ângelo.

“RAZÕES AFRICANAS”

Introduzione a cura di Livio Costarella, critico cinematografico e giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

IL REGISTA JEFFERSON MELLO SARÀ PRESENTE IN SALA.

Brasile/USA/Cuba/Angola/Mali/Repubblica Democratica del Congo, 2023, 90’ – v.o. sott. It. Regia di Jefferson Mello. Con Lazir Sinval, Eva Despaigne e Terry “Harmonica” Bean. Documentario musicale.

Un viaggio lungo quattro anni in giro per il mondo: Brasile, Cuba, Stati Uniti, Angola, Mali e Repubblica Democratica del Congo sono stati visitati dal regista Jefferson Mello alla ricerca delle radici comuni africane di tre ritmi che hanno segnato la storia della musica, jongo, rumba e blues. Un’avventura vissuta dal regista, che si è avvalso di maestranze tecniche locali in ogni luogo, particolare che gli ha permesso di avvalersi di esperienze e visioni diverse che ne hanno arricchito il lavoro. Il lungometraggio ha vinto diversi premi internazionali, come il Premio speciale della giuria per il miglior documentario al festival “Cinema on the Bayou”, in Louisiana, e il riconoscimento per il miglior documentario all’International African Film Festival in Argentina.

.

DOMENICA 26 OTTOBRE

MULTICINEMA GALLERIA

Ore 10.30

*dopo la proiezione aperitivo brasiliano con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Edinho Ângelo.

“O ÚLTIMO AZUL”

Introduzione a cura di Alina Lattarulo.

Brasile/Messico/Paesi Bassi/Cile, 2025, 86’ –  v.o. sott. It. Regia di Gabriel Mascaro. Con Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras, Adanilo, Clarissa Pinheiro. Drammatico/Avventura.

Tereza, 77 anni, riceve l’ordine ufficiale dal governo che le impone di trasferirsi in una colonia residenziale per anziani, un’area isolata dove le persone di una certa età vengono portate a “godersi” gli ultimi anni della loro vita, liberando le giovani generazioni dalla necessità di accudirli, per poter concentrarsi completamente su produttività e crescita.  La donna si rifiuta di accettare questa imposizione e decide di fuggire per intraprendere un viaggio alla riscoperta di sé stessa attraverso il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti, con l’obiettivo di esaudire un ultimo desiderio prima che le venga tolta la libertà. Vincitore dell’Orso d’Argento – Gran Premio della Giuria – e del Premio della Giuria Ecumenica alla settantacinquesima edizione del Festival di Berlino.

 

LUNEDÌ 27 OTTOBRE

MULTICINEMA GALLERIA

Ore 20,30

“AUMENTA QUE É ROCK ‘N ROLL”

Introduzione a cura di Pierpaolo Martino, docente di Letteratura, Media e Popolar Music, DAMS, Dipartimento DIRIUM di Bari.

Brasile, 2024, 113’ – v.o. sott. It. Regia di Tomás Portella. Con Johnny Massaro, Marina Provenzzano, George Sauma. Commedia drammatica/musicale. 

Nel 1982 Luis Antonio, giornalista insoddisfatto e il suo amico Samuca, insieme ad altri giovani, cercano di risollevare le sorti di un’emittente radiofonica che si avviava alla chiusura: nasce così “Fluminense FM”, conosciuta come “A maldita”, la prima radio brasiliana interamente dedicata al Rock, che farà conoscere al grande pubblico le più rinomate band straniere e porterà alla ribalta anche numerosi artisti locali. Attraverso la musica rock questo piccolo gruppo di sognatori riesce a innovare il mondo della radio, rivoluzionando anche i costumi, il modo di vestirsi, pensare, ballare ed esprimersi di una generazione, dopo anni di censura e repressione. Il film ha vinto il Premio della Giuria popolare e quello della Giuria Giovane al Festival du Cinéma Brésilien de Paris e il Grande Otelo dell’Academia Brasileira de Cinema per la miglior colonna sonora.

 

___________________________________________________       

  APPUNTAMENTI CULTURALI E MUSICALI

___________________________________________________

 

MARTEDÌ 14 OTTOBRE

CONCERTO DI ANTEPRIMA DEL FESTIVAL

In collaborazione con il Duke Jazz Club Bari (Via Pietro Giannone, 16/B – Tel. 375 692 38 01)

Ore 21.30 – Ingresso: 10 euro

MPB! Musica Popular Brasileira con Paola Arnesano (voce), Vince Abbracciante (fisarmonica) ed Enzo Falco (percussioni).

Antonio Carlos Jobim diceva che “la tristezza e la nostalgia hanno la stessa dignità della felicità, perché condividono la stessa bellezza”. La musica popolare brasiliana si compone di sentimenti e stati d’animo quasi viscerali: dalla “tristeza” alla “felicidade”, dalla “saudade” (nostalgia) allo “choro” (pianto). Priva di rabbia o voglia di ribellione, racconta più spesso lo struggimento per la terra, la natura, la storia, con grande poesia, uso di luoghi comuni, ironia e molto divertimento. Il canto eclettico di Paola Arnesano fa trasparire queste emozioni, grazie anche alla maestria del fisarmonicista Vince Abbracciante, virtuoso di uno strumento storico della musica popolare brasiliana. Nel corso del concerto saranno eseguiti anche alcuni celebri brani, presenti nella colonna sonora di “Ainda Estou Aqui”.

 

VENERDÌ 17 OTTOBRE

PROLOGO AL MUSEO CIVICO DI BARI (Strada Sagges 13)

Ore 18.00 (INGRESSO LIBERO)

“TAIBALE”

Proiezione del documentario, con la partecipazione del regista Gianni Torres, di Silvia Godelli e, in collegamento da San Paolo, della protagonista Antonieta Felmanas.

Italia/Brasile, 2024, 74’ – Regia di Gianni Torres. Con Antonieta Felmanas. Documentario,

La straordinaria vita di Antonieta Felmanas: vittima di persecuzioni in Europa nel periodo della Seconda guerra mondiale, arriva giovanissima in Brasile, dove inizia un lungo percorso incentrato sulla solidarietà, che la porta a fondare diverse importanti istituzioni socioculturali, conservando nel corso del tempo la capacità di reagire alla avversità. “Taibale”, narrato in prima persona dalla protagonista, utilizza un ampio materiale d’archivio, composto da fotografie e registrazioni audio inedite, arricchito dall’uso di immagini generate con l’intelligenza artificiale che integrano il racconto, dando vita a un nuovo genere: il DocumentAI. 

 

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE

INCONTRO UNIVERSITÀ DI BARI – DIPARTAMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA – Palazzo Ex-lingue – Aula 10 – 2° piano (Via Garuba,6).

Ore 11:30 Incontro con gli studenti del corso di Lingua e Traduzione di Lingua Portoghese del regista Jefferson Mello, autore del documentario “Razões Africanas” (2024). APERTO AL PUBBLICO.

 

INCONTRO ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI (Piazzetta Eleonora, 1 – San Pio, Bari)

oRE 17:30 – Incontro tra gli allievi del corso di cinema e Jefferson Mello, regista del documentario “Razões Africanas” (2024).

SABATO 25 OTTOBRE

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SONO ANCORA QUI” CON MARCELO RUBENS PAVIA

Ore 18,30 MUSEO FONDAZIONE PINO PASCALI (Via Parco del Lauro, 119) – POLIGNANO A MARE

Evento realizzato in collaborazione con “Il Libro Possibile”.

INGRESSO LIBERO

Nel rivivere la drammatica storia della sua famiglia Marcelo Rubens Paiva si immerge in uno dei momenti più oscuri della storia del Novecento e in una delle sue ferite ancora aperte, cercando di comprendere cosa sia realmente accaduto al padre, rapito dagli agenti della dittatura militare e mai più tornato a casa, in quei giorni fatidici del 1971. La sua narrazione si lega a una profonda riflessione sulla memoria, l’infanzia e il legame con la madre, che seppe reagire alla tragedia, reinventandosi una nuova vita. Con una prosa limpida e toccante, che alterna momenti di intensa emozione a sprazzi di ironia e disincanto, l’autore riesce a dare voce a un’intera generazione segnata dalla repressione politica, che ha avuto il coraggio di affrontare il proprio passato e di lottare contro l’oblio e l’ingiustizia.

 

DOMENICA 26 OTTOBRE

Ore 17.00 L’Associazione Brasil na Puglia di Larissa Di Lauro presenta:

PROIEZIONE PER I PIÙ PICCOLI 

“RIO 2 – MISSIONE AMAZZONIA”

Film d’Animazione (in lingua italiana)regia di Carlos Saldanha, USA, 2014, 101’.

Blu, Gioiel e i loro tre pulcini Carla, Bia e Tiago vivono in armonia a Rio de Janeiro. Linda, l’ex proprietaria di Blu, e suo marito, l’ornitologo Tullio, durante una spedizione nella Foresta Amazzonica, dopo essere stati trascinati fuori strada dalle rapide di un fiume, si imbattono in quello che pensano sia un’altra Ara di Spix. Dopo aver sentito la notizia in tv, Gioiel stanca della vita urbana, con la scusa di aiutare Linda e Tullio a trovare la colonia, decide che i suoi figli devono imparare a vivere in libertà come i veri uccelli. Inizia così il loro viaggio fantastico in Amazzonia.

Casa delle Donne del Mediterraneo – Piazzetta Sant’Antonio 18/B, Bari

INGRESSO 3 EURO

Prenotazione obbligatoria: 340.577.6919

 

CONCERTO AQUELE ABRAÇO

In collaborazione con il Duke Jazz Club Bari (Via Pietro Giannone, 16/B – Tel. 375 692 38 01)

Ore 19.30 (ingresso 15 euro) – Con Francesca Leone (voce) e Guido Di Leone (chitarra), Gianluca Fraccalvieri (basso) e Fabio delle Foglie (batteria).

Dopo il successo dei loro precedenti lavori discografici prodotti dalla Abeat Records, “Tudo em Bossa Nova”, “Coracao Vagabundo” e “Historia do Samba”, Francesca Leone e Guido Di Leone presentano il loro ultimo progetto, “Aquele Abraço”, una raffinata celebrazione della bossa nova nel mondo, realizzata insieme alla fidata sezione ritmica costituita da Gianluca Fraccalvieri al basso acustico e Fabio Delle Foglie alla batteria. In questa serata il pubblico percorrerà un viaggio musicale, attraverso le atmosfere senza tempo della bossa nova e del samba, con i capolavori di Tom Jobim, Vinicius De Moraes, Edu Lobo, Gilberto Gil.

 

LUNEDÌ 27 OTTOBRE

INCONTRO UNIVERSITÀ DI BARI – DIPARTAMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA – Palazzo Ex-lingue – Aula 12 – 2° piano (Via Garuba,6).

Ore 11:30 Incontro con gli studenti del corso di Lingua e Traduzione di Lingua Portoghese di Marcelo Rubens Paiva, autore del libro “Sono ancora qui”, da cui è stato tratto l’omonimo film di Walter Salles. APERTO AL PUBBLICO.